L’acquisto di una macchina usata, cioè di una macchina complicata in quanto già sottoposta a diversi anni di stress termico, chimico e meccanico, è un’operazione fondamentalmente incerta. Quando acquistate un’auto da noi su Carvago.com, il nostro CarAudit (un controllo esaustivo condotto su 270 punti, compresa la documentazione fotografica e un rapporto tecnico dettagliato) che ricevete prima di decidere di ordinare definitivamente l’auto riduce al minimo il rischio. Ma naturalmente le condizioni perfette al momento della vendita non garantiscono che saranno le stesse tra due o tre anni. Dato che alcuni modelli sono più rischiosi di altri e i guasti più costosi tendono a riguardare il motore delle auto normali, abbiamo stilato questa lista.
Se, per qualsiasi motivo, decidi di volere un’auto con uno dei motori menzionati in questo nostro articolo, non ti scoraggeremo e faremo del nostro meglio per fare insieme la scelta migliore. Siamo qui per questo. Il testo che segue deve essere inteso come una raccomandazione non vincolante per coloro che desiderano più di ogni altra cosa avere un sonno ristoratore per tutta la durata del possesso dell’auto.
Poiché i nostri clienti acquistano prevalentemente auto sotto i dieci anni di età, non troverete alcuni “rinomati catorci” degli anni zero. I meccanici raccontano ancora storie spaventose sui motori BMW N47 o N63, sulle vecchie varianti di VW TSI o sulle unità Toyota 2.2 D-CAT, ma dal nostro punto per noi si tratta già di un passato chiuso. E ci siamo attenuti ai marchi più diffusi e convenienti. Per quanto riguarda le Land Rover diesel ingolfate e le Porsche in panne, se ne parlerà un’altra volta 😉.
I motori sono elencati in ordine alfabetico (del marchio) per non offendere nessuno.
Ford 1.0 EcoBoost (fino al 2020)
La sezione europea della casa automobilistica statunitense ha dimostrato un coraggio straordinario quando ha deciso di sviluppare un motore con soli tre cilindri e una modesta capacità di un litro per la diffusione di massa. L’unità, tecnicamente eccezionale, vantava un collettore integrato nella testa del cilindro con un lato “caldo” nella parte anteriore, una cinghia di trasmissione immersa nell’olio o uno speciale bilanciamento dell’albero che contrastava con successo il funzionamento naturalmente aritmico del tre cilindri.
Il piccolo EcoBoost è stato nominato motore dell’anno per diverse volte di seguito dalla giuria di esperti che stila il sondaggio International Engine of the Year e, in un certo senso, anche i suoi concorrenti ne hanno riconosciuto il valore, utilizzando molte delle sue soluzioni tecniche nei loro modelli. Purtroppo, i clienti hanno imparato a conoscere questo EcoBoost anche per altri motivi. I problemi di raffreddamento sono stati risolti dal 2014. La situazione peggiorava con la diluizione dell’olio con la benzina su percorsi brevi e soprattutto con il logoramento della cinghia nel serbatoio dell’olio. Questo problema può essere contrastato accorciando gli intervalli tra una manutenzione e l’altra. Tuttavia, la sostituzione della trasmissione è molto costosa perché il motore viene smontato dall’auto e i giochi delle valvole vengono regolati con rondelle di vecchio tipo. Una valvola idraulica regolabile è stata introdotta solo con il successore del 2020. Nonostante la stessa denominazione, si tratta di un progetto completamente nuovo con aspirazione anteriore e trasmissione a catena.
In quali modelli è presente: Ford Fiesta, Focus, C-Max, Mondeo ecc.
Cosa prendere al posto suo? EcoBoost successive (dal 2020), con un quattro cilindri 1.5 EcoBoost, o diesel nelle auto più vecchie.
Mazda Skyactiv-D 2,2 l (fino al 2018)
Che un marchio giapponese sul cofano non sia necessariamente una garanzia di affidabilità a prova di bomba i clienti lo hanno scoperto già negli anni zero, quando in particolare Toyota e Subaru erano “andate a sbattere” contro i primi tentativi di sviluppare un motore diesel moderno. Mazda, fedele alla sua abitudine di andare per la sua strada, ha iniziato a crearsi problemi solo nel 2012. Hanno cambiato la tecnologia da zero: sotto il nome collettivo di Skyactiv, ha proposto una nuova generazione di design di carrozzeria, telaio, motori e trasmissioni, con l’obiettivo di ridurre il peso e migliorare l’esperienza di guida. Ma il nuovo diesel non ha avuto molto successo. Le camme grippate, che da tempo spargevano limatura metallica su tutto il motore (tanto da causarne il fatale cedimento) sono state risolte da Mazda con una riprogettazione dopo soli due anni. Tuttavia, è stata molto meno generosa nei confronti dei clienti danneggiati rispetto a quanto accade di solito in questi casi, e la diluizione dell’olio o la frequente sostituzione del filtro antiparticolato hanno continuato a dare problemi ai proprietari delle Skyactiv. I motori AdBlue modificati, montati a partire dal 2018, presentano una situazione decisamente migliore, ma siamo già a conoscenza di casi di grippaggio anche in questi motori.
In quali modelli è presente: Mazda 3, Mazda 6, Mazda CX-5 ecc.
Cosa prendere al posto suo? 2.0 Skyactiv-G a benzina, eventualmente 2.5 nei modelli più grandi
Batterie da 30 kWh sulla Nissan Leaf
Lo sappiamo, nelle auto elettriche il motore non si guasta di frequente, ma le batterie ogni tanto sì. Nissan ha osato produrre un’auto elettrica di massa e relativamente economica molto prima di chiunque altro. E la mancanza di esperienza doveva pur emergere da qualche parte. Il deterioramento estremamente rapido della batteria originale da 24 kWh è stato risolto dopo tre anni e la versione dal 2013 al 2016 funziona ancora oggi in modo affidabile in molte Leaf. Ma poi Nissan ha presentato un progetto di batteria completamente nuovo. L’aumento della capacità e un 25% di autonomia in più sono stati accolti con favore dai clienti, mentre il rapido deterioramento è stato ovviamente meno apprezzato. La casa automobilistica ha quindi interrotto la produzione di questa batteria dopo due anni, preferendo risolvere il problema montando una nuova batteria da 40 kWh sviluppata per la seconda generazione di Leaf. Tuttavia, se qualcuno si presenta oggi per richiedere la garanzia, è molto più probabile che riceva una batteria ricondizionata e sicuramente non avrà il 100% della sua capacità originale. Le auto fuori garanzia invece sono un vero e proprio terno al lotto, perché Nissan per una nuova batteria chiede circa 9.000 €.
In quali modelli è presente: Nissan Leaf 1a generazione
Cosa prendere al posto suo? Una Leaf II più recente o un’auto elettrica altrettanto vecchia di un altro marchio. La BMW i3 è molto popolare tra i clienti di Carvago.
Peugeot 1.2 PureTech/Opel 1.2 Turbo (EB2)
Stessa storia dell’EcoBoost di Ford. Il motore turbo da mille e due e tre cilindri andava come un bolide, ma non è durato a lungo. Il progetto con la cinghia a bagno nell’olio si è rivelato una bomba ad orologeria. La cinghia si deteriorava un po’ alla volta nell’olio e gradualmente i “detriti” che rilasciava andavano a intasare non solo il filtro e la pompa dell’olio, ma anche il comando della fasatura variabile delle valvole, e talvolta persino il ventilatore del turbo. Se a questo si aggiunge la diluizione dell’olio con la benzina durante i frequenti tragitti a breve distanza, il disastro era completo. Il produttore ha risposto a questa situazione principalmente con varie misure di assistenza che alla fine rendono la manutenzione molto più costosa. Il motore successivo, con un design completamente nuovo, è ancora in fase di sviluppo.
In quali modelli è presente: Peugeot e Citroen su tutta la gamma, Opel Astra, Crossland, Grandland ecc.
Cosa prendere al posto suo? Qualsiasi quattro cilindri. Il motore 1.6 THP (1.6 Turbo nella Opel) ha una storia altrettanto dolorosa, ma nella versione Euro 6 dal 2015 in poi non c’è da preoccuparsi. Anche il vecchio diesel 1.6 BlueHDi (nella Opel CDTi) è un’ottima alternativa.
Renault/Dacia 1.2 TCe ( H5F)
Molto ironico: i francesi non sono nemmeno responsabili del disastro tecnico che ha gravemente danneggiato la reputazione della Renault. L’unità 1.2 TCe è stata sviluppata dal partner Nissan. Gli sforzi dei progettisti per massimizzare l’efficienza termica erano stati di primo livello. Tuttavia, a causa di ciò, il motore era estremamente lento a scaldarsi e doveva arricchire la miscela per molto tempo dopo l’avviamento a freddo, il che portava alla diluizione dell’olio con la benzina e alla perdita della sua lubricità. La casa automobilistica ha affrontato il problema di petto, riparando o sostituendo volentieri i motori anche dopo la garanzia e introducendo gradualmente misure tecniche volte a riscaldare più rapidamente il motore (in particolare le alette che regolano l’afflusso di aria al radiatore). I motori riparati di solito funzionano già in modo affidabile, ma per chi è interessato a un’auto di seconda mano sono una lotteria inutilmente rischiosa. Per una macchina di seconda o terza mano sarà molto difficile trovare qualcuno disposto a sostituire il motore anche dopo la garanzia rispetto alle auto nuove.
In quali modelli è disponibile? Dacia Duster, Renault Clio, Mégane, Kadjar ecc.
Cosa prendere al posto suo? Successore del 1.3 TCe, lanciato nel 2018. Viaggia che è una meraviglia e non conosce problemi tecnici di sorta. Forse perché anche Mercedes-Benz ha partecipato al suo sviluppo e lo ha trovato adatto ai suoi modelli compatti.
Sappiamo che quella di oggi non è stata una lettura esattamente felice, ma non lasciarti scoraggiare nell’acquisto. Tutte le auto citate nell’articolo possono essere trovate con motori più affidabili. La nostra squadra di vendita sarà lieta di consigliarti nella scelta e il CarAudit rileverà eventuali problemi con la tua macchina. Per la massima tranquillità, offriamo anche l’opzione di un’estensione della garanzia sui componenti tecnici più importanti dell’auto. E la prossima volta proveremo a darci un tono più ottimista. Insieme, daremo un’occhiata a cinque motori che, invece, sorprendono per la loro eccezionale affidabilità.