La sesta generazione della BMW Serie 3 presenta un vantaggio significativo rispetto a tutte le serie precedenti. È aumentata notevolmente la spaziosità della carrozzeria ed è stato anche eliminato l’annoso problema per cui dietro un conducente di più alta statura, potevano sedere al massimo dei bambini. La BMW F30, specie in versione station wagon Touring, può essere tranquillamente utilizzata anche come auto familiare senza compromessi. La gamma di modelli è stata lanciata come berlina (F30) e station wagon (F31) nel 2011 è la produzione è andata avanti fino al 2019. Nel 2013 è stata aggiunta la nuova versione di carrozzeria Gran Turismo (F34), che rappresenta un’opzione molto interessante tra le auto usate, grazie al passo più lungo e al concept della carrozzeria ben elaborato. Le tradizionali cabriolet e coupé hanno, d’altro canto, dato vita alla Serie 4. Specialità della gamma è poi la derivata M3, tradizionalmente sportiva (F80). Tra le innovazioni tecniche era inclusa la presenza del DPF in tutti i motori diesel senza eccezioni, mentre tutti i propulsori (a quattro, a sei e, dopo il facelift, anche a tre cilindri) sono sempre stati dotati di turbocompressore.
Al momento su Carvago troverai circa 13.000 BMW Serie 3. L’offerta di modelli della generazione F30, con un prezzo interessante, conta oltre 1.500 vetture. In aggiunta ai prezzi relativamente vantaggiosi, paragonabili ai modelli non premium dei marchi concorrenti, risulta interessante la disponibilità relativamente ampia di auto con cambio manuale, sia con motori base economici che con potenti motori a sei cilindri. A partire dalla generazione successiva, gli affezionati al cambio manuale si scontrano già con una situazione più complicata in quanto prevalgono nettamente i modelli con cambio automatico.
La BMW 3 F30 può essere una buona opzione ad un prezzo allettante, ma potrebbe anche riservare sorprese meno piacevoli: la F30, infatti, non gode di ottima fama nel mercato dell’usato. In parte, è anche meritata. Dipende principalmente dal motore selezionato. Tuttavia, per via dell’affidabilità discutibile dell’intera gamma di motori della F30, soprattutto nelle versioni antecedenti al facelift, è possibile acquistare un’ottima vettura a un prezzo molto basso solo se si sa cosa cercare.
BMW 3 F30 usate: Motori, equipaggiamento, affidabilità
- Il vantaggio principale della F30 è la maggiore spaziosità rispetto alle generazioni precedenti, a fronte del mantenimento di un’ergonomia di prima classe e di una configurazione estremamente ampia di sedili e volante, di dimensioni adeguate. In poche parole, negli interni dalla fattura accurata, ti sentirai benissimo e anche il sistema iDrive è ancora oggi assolutamente esemplare.
- In sintesi, l’ideale sarebbe prendere in considerazione i modelli post-facelift (2015 e successivi) sia dal punto di vista degli interni che soprattutto della tecnologia, anche se sono un po’ più costosi.
- I diesel a quattro cilindri N47 presentano notoriamente problemi alle catene di distribuzione, potendo guastarsi anche senza preavviso e senza emettere rumori sospetti. Inoltre, si trovano nella parte posteriore del motore (verso l’abitacolo) e la loro sostituzione è laboriosa e richiede tempo. Nelle auto pre-facelift se ne consiglia la sostituzione preventiva dopo 100.000 km. Nei successivi quattro cilindri B47 (dal 2014), il produttore ha imparato la lezione e il motore è già molto più affidabile.
- I motori diesel a sei cilindri N57 sono motori facili da gestire, con una dinamica eccezionale e consumi molto contenuti. Le loro catene di distribuzione sono più durevoli rispetto ai motori a quattro cilindri, tuttavia anche in questo caso se ne consiglia la sostituzione preventiva dopo 200.000 km.
- Purtroppo, anche i quattro cilindri benzina N20 hanno problemi con la distribuzione e pure con le guarnizioni delle testate dei cilindri: stanne assolutamente alla larga. Da luglio 2015, sono stati sostituiti con i motori B48 (quattro cilindri e tre cilindri modulari) che, al contrario, sono consigliabili perché molto affidabili.
- Se desideri una BMW Serie 3 con un motore a benzina di cilindrata inferiore, allora opta indubbiamente per il B48 a tre cilindri che, escludendo i suoni particolari e le scarse prestazioni, ha pochissimi altri difetti. Gli N13 1600 dalla denominazione altisonante di Prince, nei modelli 316i e 320i EfficientDynamics, altro non sono che i motori delle officine PSA, noti per le incrostazioni di carbonio.
- Prima di acquistare una BMW F30, vale la pena esaminare attentamente lo storico dei tagliandi e verificare se i dischi dei freni e il motorino di avviamento sono già stati cambiati. I dischi di fabbrica, come pure i motorini di avviamento originali della maggior parte dei motori, hanno una durata sorprendentemente breve. I nostri meccanici si concentrano anche sui rumori sferraglianti all’avvio, che indicano un volano bimassa usurato. Analogamente, si controllano le eventuali vibrazioni del piantone dello sterzo se presenti: non si procede all’acquisto del veicolo, in quanto le riparazioni sono molto costose.
- I meccanici Carvago controllano attentamente anche le condizioni degli pneumatici. Nelle vetture a trazione integrale xDrive, infatti, l’usura notevolmente irregolare degli pneumatici sui singoli assi, può essere all’origine di una sollecitazione eccessiva sui componenti della trazione integrale. A livello diagnostico, controllano anche gli intervalli di rigenerazione del DPF, dato che il traffico urbano e la guida su brevi distanze possono provocare, come nella stragrande maggioranza di tutte le auto, l’intasamento del filtro.
- Il cambio in sé di solito non dà grossi problemi. Le trasmissioni manuali hanno un funzionamento leggermente più duro e, col tempo, possono opporre maggiore resistenza quando si scalano le marce più basse: cambiare l’olio sarebbe di grande aiuto. Allo stesso modo, non credere alla favola dell'”olio a vita” e fallo cambiare se vedi che questa voce manca dallo storico dei tagliandi.
- Come accade sempre per le BMW “di gamma bassa”, occorre concentrarsi attentamente sulla dotazione della vettura scelta. Il sistema di scelta degli optional extra, infatti, faceva sì che, anche in un’auto piuttosto ben equipaggiata, potessero mancare alcuni degli accessori di base che solitamente ci si aspetta di trovare.
Quando sceglierai da noi su Carvago.com la BMW Serie 3 dei tuoi sogni, manderemo un meccanico che la controllerà a fondo, eseguendo l’ispezione di CarAudit e poi ti invierà una relazione dettagliata sulle condizioni dell’auto comprensiva di nuove fotografie. Se sarai soddisfatto del risultato e deciderai di acquistare l’auto, ci occuperemo di tutto ciò che ti serve, dall’acquisto all’importazione in Italia, fino alla registrazione presso la Motorizzazione Civile. Tutto quello che dovrai fare è attendere di ricevere la tua auto proprio davanti a casa.