Pneumatici estivi vs. quattro stagioni: Come decidere prima del cambio stagionale?

Foto: Goodyear

Il cambio stagionale degli pneumatici si avvicina e forse state considerando se montare nuovamente i collaudati pneumatici estivi o provare quelli quattro stagioni. Entrambe le soluzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi. In questo articolo confronteremo quindi obiettivamente gli pneumatici estivi e quelli quattro stagioni – le loro caratteristiche di guida, il comfort e l’idoneità per diversi conducenti. In conclusione, consiglieremo quale tipo è adatto a chi.

Vantaggi e svantaggi degli pneumatici estivi

Gli pneumatici estivi sono sviluppati per offrire prestazioni ottimali a temperature superiori ai 7°C​. La loro mescola è più dura rispetto agli pneumatici invernali e quattro stagioni, e il battistrada ha meno lamelle, ma blocchi continui di gomma. Grazie a questo, offrono un’eccellente aderenza su strada asciutta e bagnata con tempo caldo, elevata stabilità e spazio di frenata più breve rispetto agli pneumatici universali​. Gli pneumatici estivi specializzati garantiscono così una maneggevolezza precisa, sicurezza durante la guida veloce in curva e, di solito, una maggiore durata in condizioni estive. Lo svantaggio degli pneumatici estivi è che perdono significativamente le prestazioni in inverno. Non appena le temperature scendono sotto circa 7°C, la loro gomma inizia a indurirsi e lo spazio di frenata si allunga notevolmente, soprattutto sul bagnato​. Sulla neve, gli pneumatici estivi sono praticamente inutilizzabili – possono richiedere il doppio della distanza per fermarsi rispetto agli pneumatici invernali​. Ciò significa che con gli pneumatici estivi avete sempre bisogno di un secondo set di pneumatici invernali per i mesi freddi. La necessità del cambio stagionale due volte all’anno comporta un certo disagio e costi aggiuntivi (stoccaggio, sostituzione). Per i conducenti con chilometraggio ridotto, uno svantaggio può essere anche che, mentre un set di pneumatici quattro stagioni si consumerebbe in circa tre anni, due set (estivi+invernali) possono “invecchiare” più a lungo di quanto li utilizziate completamente. Per la maggior parte degli automobilisti attivi, l’investimento in pneumatici estivi e invernali vale comunque la pena dal punto di vista della sicurezza.

Pneumatici quattro stagioni – vantaggi e svantaggi

Gli pneumatici quattro stagioni (cosiddetti all-season) cercano di combinare le caratteristiche degli pneumatici estivi e invernali in un unico prodotto. Il loro principale vantaggio è il comfort e la praticità – si elimina il cambio stagionale e le preoccupazioni per lo stoccaggio del secondo set. Gli pneumatici quattro stagioni di qualità hanno una mescola adattata a un’ampia gamma di temperature (dal gelo al caldo estivo) e un battistrada con lamelle simile agli pneumatici invernali, così da fornire mobilità anche sulla neve o sul ghiaccio​. Grazie alla certificazione invernale (simbolo 3PMSF) soddisfano i requisiti di trazione in inverno, che è un vantaggio chiave rispetto agli pneumatici estivi – su neve e ghiaccio ci si può muovere senza mettere in pericolo sé stessi o gli altri​. In estate, invece, gestiscono temperature normali e funzionano in condizioni asciutte o di pioggia per la guida normale “abbastanza bene”. Per i conducenti che percorrono pochi chilometri, guidano principalmente in città e in aree con clima mite (dove gli inverni sono deboli), gli pneumatici quattro stagioni possono rappresentare una soluzione economica. Non devono investire in due set di pneumatici e le moderne mescole garantiscono anche una durata relativamente lunga – i modelli top come il Michelin CrossClimate 2 raggiungono persino una durata paragonabile agli pneumatici estivi​.

D’altra parte, ogni pneumatico quattro stagioni è un compromesso. Rispetto agli pneumatici specializzati estivi e invernali, è in ritardo nelle condizioni estreme di entrambe le stagioni. In estate ha uno spazio di frenata leggermente più lungo su superfici asciutte e bagnate rispetto a pneumatici estivi di qualità​ e alle alte temperature può surriscaldarsi maggiormente, riducendo l’aderenza nelle curve strette​. In inverno, invece, (sebbene gestisca la neve meglio degli pneumatici estivi) non raggiunge la stessa trazione e sicurezza di guida di uno pneumatico invernale di alta qualità. L’usura degli pneumatici quattro stagioni è spesso più rapida – secondo i test, hanno solo circa due terzi della durata rispetto agli pneumatici puramente estivi​. Inoltre, i modelli quattro stagioni più economici spesso soffrono di una maggiore resistenza al rotolamento (peggiore consumo di carburante) e uno spazio di frenata significativamente più lungo sul bagnato, come hanno rivelato test indipendenti​. In breve, da un set di pneumatici universali non possiamo aspettarci che eguagli completamente le prestazioni di due set specializzati – tutti i parametri di guida sono generalmente un po’ più deboli​.

Gli pneumatici non hanno quasi segreti: basta saperli leggere 

Quando scegliere gli pneumatici estivi e quando quelli quattro stagioni?

La scelta tra due set di pneumatici stagionali e un set di pneumatici quattro stagioni dipende principalmente dalle condizioni in cui guidate e dal vostro stile di guida. In generale, si applicano le seguenti raccomandazioni:

  • Se guidate principalmente in aree con clima mite, dove le temperature per la maggior parte dell’anno non scendono sotto circa 7°C e vedete la neve invernale solo eccezionalmente, gli pneumatici estivi potrebbero bastarvi per tutto l’anno. Nelle regioni più calde, gli pneumatici estivi sono la scelta migliore dal punto di vista delle prestazioni​ – garantiscono lo spazio di frenata più breve e sicurezza di controllo su asciutto e bagnato. (Attenzione però alle nevicate impreviste – in tal caso, meglio non uscire con pneumatici estivi.)
  • Se nella vostra zona l’inverno si fa occasionalmente sentire con gelate o neve, ma per lo più solo temporaneamente (ad es. occasionali viaggi in montagna, alcuni giorni di neve all’anno), vale la pena considerare gli pneumatici quattro stagioni. Pneumatici quattro stagioni di qualità vi risparmieranno il disturbo del cambio e gestiranno in sicurezza le normali condizioni invernali, senza dover investire in un secondo set. Questo compromesso ha senso per conducenti tranquilli con chilometraggio inferiore, che non richiedono prestazioni sportive massime.
  • Affrontate regolarmente inverni rigidi o guidate spesso in montagna? Allora per voi la soluzione migliore rimane la combinazione di pneumatici invernali ed estivi​. Due set specializzati di pneumatici di qualità garantiranno sicurezza ottimale in tutte le circostanze – in estate e in inverno avrete le migliori gomme sul veicolo. Questa soluzione sarà apprezzata anche dai conducenti con chilometraggio annuale più elevato o stile di guida dinamico, per i quali le proprietà di compromesso degli pneumatici quattro stagioni potrebbero essere limitanti.

Test comparativi indipendenti degli pneumatici mostrano che le differenze tra i singoli modelli di pneumatici quattro stagioni sono significative. I prodotti top dei marchi premium riescono già a fornire prestazioni sorprendentemente buone – ad esempio Michelin CrossClimate 2, Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 o Bridgestone Turanza All Season 6 hanno ottenuto le valutazioni più alte nei test grazie a caratteristiche di guida equilibrate su asciutto, bagnato e neve​. Questi pneumatici in molte situazioni sono quasi alla pari con gomme specializzate. Al contrario, i modelli più economici sono rimasti significativamente indietro: in un test, pneumatici quattro stagioni di marche come Imperial o Kenda hanno ricevuto solo una stella su cinque possibili​. Questo è un avvertimento che nella scelta degli pneumatici quattro stagioni non conviene risparmiare – qualità ed equilibrio della mescola e del battistrada sono fondamentali per la vostra sicurezza.

Conclusione

La scelta tra pneumatici estivi e quattro stagioni non è universale e dipende dal vostro stile di guida individuale, dalle condizioni climatiche locali e dalle preferenze personali. Se cercate massima sicurezza e prestazioni, gli pneumatici stagionali sono la scelta chiara. Se preferite comfort e costi iniziali inferiori, gli pneumatici quattro stagioni possono essere un compromesso ragionevole.

Indipendentemente dalla vostra scelta, prestate sempre attenzione alla corretta pressione degli pneumatici, controllatene regolarmente le condizioni e sostituiteli tempestivamente quando il loro battistrada raggiunge la profondità minima consentita. Ricordate che gli pneumatici sono l’unico contatto del vostro veicolo con la strada, pertanto la loro qualità e idoneità per le condizioni date sono fondamentali per la vostra sicurezza sulla strada.

Sdílet článek:
Condividi l’articolo:
Zdieľať článok:

Podobné články Articoli simili: Podobné články: Artikuj të ngjashëm: