Oltre 360.000 auto presenti nell’attuale offerta dei mercati europei sono modelli notoriamente difettosi. Carvago li elimina preventivamente

foto: Carvago

  • La Carvago Blacklist contiene centinaia di combinazioni problematiche di modelli e motori.
  • L’elenco viene compilato e gestito da esperti con alle spalle molti anni di esperienza nell’acquisto e nella manutenzione di automobili.
  • Tutte le auto vendute su Carvago vengono sottoposte all’ispezione accurata di CarAudit, che comprende fino a 270 punti di controllo, prima dell’acquisto vero e proprio.

Sul mercato europeo delle auto usate ogni anno si vendono centinaia di migliaia di automobili di marche diverse che, per gli ignari acquirenti, possono rappresentare una bomba a orologeria: spesso, infatti, hanno difetti in importanti componenti tecnici quali motori e trasmissioni, le cui riparazioni sono estremamente costose. La situazione è tanto più insidiosa perché queste auto solitamente attirano clienti grazie a prezzi più bassi. Al cliente inesperto, quindi, si presentano come un’offerta particolarmente vantaggiosa. Carvago, la più grande piattaforma europea per l’acquisto online di auto usate, mappa i modelli difettosi e li rimuove preventivamente dall’offerta.

“Anche se la maggior parte delle versioni dei modelli che abbiamo eliminato sono note tra i professionisti, i concessionari di tutta Europa continuano a offrirle. La differenza nell’approccio di Carvago è che noi vogliamo dire in modo trasparente ‘non comprate queste auto, non vanno bene’. Gli altri operatori sul mercato non lo fanno”, spiega Antonio Gentile, Country Manager Carvago Italy. “Non possiamo permetterci di vendere i cosiddetti ‘kit di pezzi di ricambio’, come talvolta si legge nei contratti di acquisto dei concessionari. La Carvago Blacklist è parte del nostro impegno a fornire ai clienti solo auto collaudate che porteranno loro benefici e gioia per molto tempo”.

Dall’analisi dell’offerta sui principali portali di inserzioni nei singoli Paesi emerge che, a fine ottobre 2024, i concessionari di tutta Europa offrivano 366.899 auto problematiche. Solo in Germania, il più grande mercato automobilistico d’Europa e al contempo la maggiore fonte di auto usate per molti altri Paesi, sono in offerta più di 100.000 auto di questo tipo.

La Blacklist Carvago viene costantemente aggiornata sulla base delle conoscenze specialistiche degli esperti di Carvago e dell’esperienza pratica acquisite durante le accurate ispezioni tecniche CarAudit che ogni auto acquistata su Carvago deve superare. “Molti conoscono i difetti tipici dei motori diesel più vecchi, ma i motori a benzina turbocompressi di piccola cilindrata, soprattutto quelli prodotti tra il 2010 e il 2015, risultano altrettanto problematici. Gli sforzi dei produttori di soddisfare standard di emissione più severi spesso hanno prevalso sulla necessità di creare un prodotto durevole”, spiega Marek Dvořák, responsabile degli acquisti internazionali di Carvago. “Il risultato, poi, sono gli ormai ben noti problemi di sgretolamento della cinghia di distribuzione nell’olio nei motori Ford 1.0 EcoBoost o 1.2 EB, noti nelle Peugeot e nelle Citroën con denominazione commerciale 1.2 PureTech e nella Opel 1.2 Turbo. Ma, notoriamente problematici, sono anche alcuni motori BMW, le trasmissioni PowerShift a doppia frizione “a umido” installate su numerosi modelli Ford e Volvo o le batterie a rapido degrado della Nissan Leaf di prima generazione, e molti altri”.

Esempi di modelli difettosi che non troverai su Carvago

1. Ford Focus 1.0 EcoBoost 3a generazione (fino al 2018)

Problemi più frequenti: regolazione insufficiente del gioco delle valvole a causa di processi difficili, difetti meccanici causati da pezzetti della cinghia di distribuzione che si sgretolano nell’olio.

Versione più affidabile: Ford Focus 1.0 EcoBoost 4a generazione con motore di nuovissima concezione.

👉 Scegli su Carvago

2. Mazda CX-5 Skyactiv-D (fino al 2018)

Problemi più frequenti: camme usurate, frequente rigenerazione DPF, carbonizzazione ecc.

Versione più affidabile: Mazda CX-5 Skyactiv-D dal 2018 con AdBlue o, meglio ancora, con motore a benzina.

👉 Scegli su Carvago

3. Peugeot 308 1.6 THP (fino al 2015)

Problemi più frequenti: difetti meccanici causati da un rapido intasamento con depositi di carbonio.

Versione più affidabile: Peugeot 308 1.6 THP dal 2015, eventualmente 1.5 BlueHDi.

👉 Scegli su Carvago

4. Renault Mégane 1.2 TCe (fino al 2018)

Problemi più frequenti: usura dei cilindri causata dalla diluizione dell’olio con la benzina.

Versione più affidabile: Renault Mégane con il nuovo motore 1.3 TCe (dal 2018), sviluppato in collaborazione con il marchio Mercedes-Benz.

👉 Scegli su Carvago

 5. Volkswagen Golf 1.4 TSI EA111 (fino al 2012)

Problemi più frequenti: danni meccanici al motore causati dal salto della catena di distribuzione.

Versione più affidabile: Volkswagen Golf 1.4 TSI 7a generazione con motore della serie EA211.

👉 Scegli su Carvago

Solo di queste cinque versioni di modelli problematici, ogni anno ne vengono vendute sul mercato europeo dell’usato circa 30.000 unità. Tuttavia, la Carvago Blacklist, che viene costantemente aggiornata, contiene centinaia di altre combinazioni rischiose di modelli, motori, trasmissioni e anni di produzione.

La Carvago Blacklist è una delle colonne portanti dell’iniziativa Carvago per acquisti sicuri che dimostra come, acquistare un’auto usata, possa essere un’esperienza piacevole e priva di rischi. L’iniziativa prevede l’accurata ispezione CarAudit, l’espletamento di tutte le formalità, la preparazione alla prevendita, la consegna finale sotto casa ed una garanzia di dodice mesi, inclusa la possibilità di restituire l’auto entro 14 giorni dalla consegna.

Sdílet článek:
Condividi l’articolo:
Zdieľať článok:

Podobné články Articoli simili: Podobné články: