- L’interesse per i modelli diesel sul mercato delle auto usate sta gradualmente diminuendo in tutta Europa
- Tra i vari mercati esistono differenze significative: in Romania, i diesel hanno una quota quasi doppia rispetto alla Germania
- I clienti che acquistano auto online stanno passando a propulsioni alternative a una velocità sette volte maggiore rispetto ad acquirenti su altri mercati
- Alcuni modelli continuano ad essere venduti quasi esclusivamente con motore diesel. Ad esempio, in alcuni Paesi le vendite delle versioni diesel di Audi A6 Allroad, Ford Galaxy o Jaguar XF usate ammontano a circa il 99% del totale
Seguendo il mercato delle auto nuove, anche il mercato delle auto usate in tutta Europa sta subendo un graduale cambiamento in termini di preferenza per il sistema di propulsione. Un’analisi di Carvago, la più grande piattaforma online europea per l’acquisto e la vendita di auto usate, mostra che nei sette paesi oggetto dell’analisi (Repubblica Ceca, Italia, Germania, Polonia, Austria, Romania e Slovacchia), in due anni la quota di auto usate vendute con motore diesel è nettamente diminuita. Contestualmente, persistono tuttavia differenze notevoli tra i singoli Paesi: se in Germania, infatti, i diesel rappresenteranno solo circa un terzo delle auto usate vendute all’inizio del 2025, in Romania sono quasi il 62%.
Le diverse dinamiche per quanto riguarda il calo della domanda di auto diesel sono ascrivibili ai cambiamenti nel contesto legislativo, alle preferenze dei clienti e alla struttura del mercato dei veicoli nuovi, che, con ritardo, hanno coinvolto anche il mercato dell’usato. In Italia, ad esempio, un mercato tradizionalmente molto orientato al diesel, la quota di auto usate diesel è scesa da circa il 55% all’48% in soli due anni. Parimenti, in Repubblica Ceca, la quota di auto diesel è scesa dal 47% al 42%. Al contrario, in Austria o in Slovacchia il calo è stato solo di circa due punti percentuali. Complessivamente, comunque, in tutti i Paesi citati, le auto usate diesel stanno cedendo il passo alle alternative, che si tratti di auto con motore a benzina o, sempre più spesso, di auto ibride ed elettriche.
“Dai dati monitorati assistiamo chiaramente al calo progressivo dei motori diesel anche nel mercato dell’usato. È una conseguenza logica delle tendenze degli ultimi anni. L’offerta di motori diesel sul mercato si sta restringendo e molti clienti stanno iniziando a cercare opzioni più moderne ed ecologiche, sia per le basse emissioni, sia per un uso più economico o, in alcuni paesi, per tasse più basse”, spiega Antonio Gentile, Country Manager Carvago Italia. “Al contempo, è tuttavia ancora vero che i motori diesel continuano a occupare un posto importante nel mercato delle auto usate. Molti automobilisti, infatti, continuano a preferire il diesel, soprattutto per le auto familiari più grandi o i SUV, e questo per i loro consumi ridotti e per la possibilità di percorrere lunghe distanze senza problemi. Ad ogni modo, stimiamo che, con la graduale sostituzione del parco veicoli e l’introduzione di altri modelli ibridi o elettrici, la quota dei motori diesel continuerà lentamente a diminuire in tutta Europa”.
Andamento della quota di mercato dei singoli tipi di propulsione nel mercato delle auto usate
Paese/periodo | Benzina (%) | Diesel (%) | Ibrido (%) | BEV (%) | Altro (%) |
AT Q1 2025 | 40 | 45 | 8 | 6 | 1 |
AT Q1 2023 | 43 | 47 | 4 | 6 | 0 |
Differenza (punti %) | -3 | -2 | 4 | 0 | 1 |
CZ Q1 2025 | 50 | 42 | 4 | 2 | 2 |
CZ Q1 2023 | 47 | 47 | 3 | 2 | 1 |
Differenza (punti %) | 3 | -5 | 1 | 0 | 1 |
DE Q1 2025 | 54 | 33 | 7 | 5 | 1 |
DE Q1 2023 | 57 | 34 | 4 | 5 | 0 |
Differenza (punti %) | -3 | -1 | 3 | 0 | 1 |
IT Q1 2025 | 40 | 48 | 6 | 2 | 4 |
IT Q1 2023 | 36 | 55 | 5 | 1 | 3 |
Differenza (punti %) | 4 | -7 | 1 | 1 | 1 |
PL Q1 2025 | 53 | 40 | 4 | 1 | 2 |
PL Q1 2023 | 49 | 45 | 4 | 1 | 1 |
Differenza (punti %) | 4 | -5 | 0 | 0 | 1 |
RO Q1 2025 | 30 | 62 | 4 | 3 | 1 |
RO Q1 2023 | 28 | 64 | 4 | 1 | 3 |
Differenza (punti %) | 2 | -2 | 0 | 2 | -2 |
SK Q1 2025 | 38 | 55 | 3 | 3 | 1 |
SK Q1 2023 | 36 | 57 | 3 | 3 | 1 |
Differenza (punti %) | 2 | -2 | 0 | 0 | 0 |
Carvago Q1 2025 | 43 | 33 | 11 | 11 | 2 |
Carvago Q1 2023 | 42 | 47 | 4 | 7 | 0 |
Differenza (punti %) | 1 | -14 | 7 | 4 | 2 |
L’introduzione di veicoli elettrici nel mercato delle auto usate è ancora lenta e varia a seconda della regione. In Europa occidentale, l’interesse per le auto ibride ed elettriche sta crescendo più velocemente: ad esempio, in Austria o in Germania la quota combinata di auto ibride ed elettriche nelle vendite di auto usate supera il 10%. In Europa centrale e orientale questa quota rimane più bassa (circa il 5-6% in Polonia e in Slovacchia). Nel contesto online, però, questi trend accelerano notevolmente. I clienti Carvago, che acquistano comodamente da casa in tutta Europa, stanno passando ai nuovi tipi di propulsione molto più rapidamente. Stando ai dati Carvago, la quota di auto diesel vendute sulla piattaforma è scesa dal 47% al 33% tra il primo trimestre del 2023 e il primo trimestre del 2025, mentre la quota di auto ibride ed elettriche è aumentata dall’11% al 22% nello stesso periodo, vale a dire, esattamente il doppio. Ciò significa che il passaggio dal diesel ad alternative più efficienti in termini di consumo di carburante, sta avvenendo a un ritmo fino a sette volte maggiore tra i clienti online rispetto ai mercati tradizionali.
I modelli con la più alta percentuale di motori diesel rientrano perlopiù nei segmenti tradizionalmente dominati dal diesel: le auto di lusso e le auto familiari. Ogni paese monitorato segue questo modello: in Repubblica Ceca Audi A6 Allroad, in Italia Ford Galaxy, in Romania Jaguar XF e in Slovacchia Volkswagen Sharan – le varianti diesel di queste auto rappresentano circa il 95-99% di tutte le auto usate di questo tipo vendute nel primo trimestre del 2025. (I veicoli commerciali e i modelli offerti esclusivamente con motori diesel non sono stati inclusi nel calcolo).